Chi siamo


Operiamo come Agenzia di Formazione e Orientamento dal 1981 quale Ente di emanazione (art. 5 L. 845/78) della Lega Nazionale Cooperative e Mutue.

Esplichiamo le nostre attività attività nei settori consolidati della progettazione ed erogazione di servizi di formazione ed informazione finalizzati all’orientamento e all’accompagnamento al lavoro.
Accanto alla preminente attività di attuazione di iniziative per la formazione professionale e l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani, eroghiamo i nostri servizi allo scopo di favorire l’aggiornamento, la riqualificazione e lo sviluppo dei lavoratori, l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate o appartenenti alle fasce deboli, la formazione iniziale e continua degli operatori dei servizi sociali e alla persona.

Il nostro scopo sociale è quello di promuovere, organizzare e stimolare la ricerca, lo studio e l’informazione, nonché quello di favorire l’introduzione dell’insegnamento della cooperazione a tutti i livelli.

 

Aree di intervento

 

ORIENTAMENTO

Il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATVI pone particolare attenzione nei suoi corsi alla fase di orientamento e di accompagnamento al lavoro sia fornendo ai partecipanti strumenti per la ricerca del posto di lavoro (costruzione del curriculum, risposta alle inserzioni, autopresentazione …) sia, soprattutto, aiutandoli a riflettere sulle proprie competenze, attitudini ed aspettative. A tal fine, sono organizzate sia all’interno dei corsi sia a latere delle attività ad hoc (azioni non formative) che vengono realizzate dai propri formatori.

La rete di rapporti stabiliti con le aziende del territorio facilita l’effettuazione di stage sia formativi sia orientativi che si sono rivelati un potente canale per l’incontro domanda/offerta di lavoro.

 

OBBLIGO FORMATIVO
Dopo il 15° anno, i giovani che hanno assolto all’obbligo scolastico hanno ora tre possibilità:

  1. proseguire gli studi nella scuola secondaria superiore;
  2. iscriversi ai Corsi di formazione professionale regionali per ottenere una qualifica;
  3. iniziare il percorso di apprendistato.

Una quarta possibilità, secondo la norma ministeriale è rappresentata da percorsi integrati di istruzione e formazione che consentono, sulla base di intese fra il sistema scolastico e formativo, di conseguire contemporaneamente il diploma e una qualifica professionale regionale.

Il regolamento approvato dal Consiglio dei ministri prevede anche modalità per facilitare i passaggi da un sistema all’altro, attraverso il riconoscimento di crediti formativi o di istruzione. Nell’ottica di un’integrazione tra Sistema scolastico e Formazione Professionale, il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI progetta ed attua corsi di formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo.


APPRENDISTATO
È la formazione obbligatoria ed esterna all’azienda prevista per i giovani assunti con contratto di apprendistato. L’apprendistato è un contratto di lavoro stipulato tra apprendista, ente di formazione ed impresa connotato dall’alternanza di pratica e teoria.

Alternare momenti di formazione – 120 ore annue obbligatorie – a momenti lavorativi, significa per l’apprendista conseguire la preparazione necessaria per diventare un lavoratore qualificato, elevare il proprio livello culturale e professionale e conseguire l’obbligo formativo o crediti formativi per l’eventuale passaggio da un sistema all’altro (dal sistema dell’istruzione scolastica a quello della formazione professionale e viceversa). Al termine del percorso viene rilasciato all’apprendista un certificato di competenze.

Il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI quale Ente di Formazione professionale accreditato presso la Regione Molise organizza corsi per la formazione esterna degli apprendisti.

 

FORMAZIONE AL LAVORO 
È la formazione finalizzata a favorire la prima occupazione dei giovani, il reinserimento con adeguate competenze professionali di quanti sono stati esclusi dal mercato del lavoro e l’integrazione delle fasce deboli. Si rivolge a disoccupati, lavoratori iscritti alle liste di mobilità, lavoratori in cassa integrazione a zero ore.

Può comprendere percorsi di formazione iniziale per adulti senza titolo di studio, percorsi per soddisfare fabbisogni formativi espressi dal mercato del lavoro, percorsi di specializzazione su aspetti di particolare rilevanza per le imprese e l’economia locale. Sulla base della programmazione effettuata dalla Regione Molise, il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI organizza e attua corsi di formazione al lavoro finanziati dal FSE.

 

FORMAZIONE POST-DIPLOMA
È la formazione professionale rivolta a persone in possesso di diploma di scuola media superiore. La formazione post-diploma prevede metodologie di tipo attivo e multidisciplinare per trasmettere contenuti teorici e teorico/pratici, ma anche per mettere in pratica acquisizioni, atteggiamenti e dinamiche relazionali in contesti lavorativi specifici; di norma, contempla uno stage. Al termine del percorso la Regione o le Province rilasciano un diploma di qualifica superiore.

Il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI organizza e gestisce corsi di formazione post-diploma programmati dalla Regione Molise e totalmente gratuiti, perché finanziati dal FSE. FORMAZIONE CONTINUA

Per formazione continua si intendono tutte le attività rivolte ai soggetti che vogliono migliorare le proprie conoscenze e capacità per adeguarsi ai continui cambiamenti sociali, tecnologici e culturali e meglio collocarsi nel mercato del lavoro. Il principio base della formazione continua è il lifelong learning, ovvero apprendere lungo tutto il corso della vita.

Essa si rivolge a persone occupate ed ha il compito di creare un intreccio tra formazione e lavoro delle persone e delle imprese. Il CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI attua corsi di formazione continua per lavoratori, nell’ottica di un ampliamento e perfezionamento delle conoscenze nell’ambito di un profilo professionale.